Istituto tecnico tecnologico

Istituto tecnico tecnologico
INSEGNAMENTI COMUNI
1a2a
Lingua e letteratura italiana44
Lingua inglese33
Storia22
Geografia*1*
Matematica44
Diritto ed economia22
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia)22
Scienze motorie e sportive22
IRC11
Scienze integrate (Fisica)33
Scienze integrate (Chimica)32
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica42
Tecnologie informatiche22
Scienze e tecnologie applicate (Logistica)3
* Didattica modulare a distanza: il monte orario della disciplina potrà essere anche ripartito tra il primo e il secondo anno.  
Educazione Civica non compare nel quadro orario in quanto insegnamento trasversale che viene sviluppato per un totale di 33 ore annuali.

Scopri i trienni di specializzazione

ITT
Articolazione logistica
3a4a5a
Lingua e letteratura italiana444
Lingua inglese333
Storia222
Matematica333
Diritto ed economia222
Scienze motorie e sportive222
IRC111
Complementi di matematica11
Elettronica, elettrotecnica e automazione 333
Scienze della navigazione, 
struttura dei mezzi di trasporto 
333
Meccanica e macchine 333
Logistica 556
323232
Educazione Civica non compare nel quadro orario in quanto insegnamento trasversale che viene sviluppato per un totale di 33 ore annuali. 

La specializzazione trasporti e logistica propone:

  • Una formazione sui sistemi logistici declinati sui trasporti (aerei, navi, treni).
  • La conoscenza dei sistemi di automazione industriale anche con l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche e informatiche.
  • La competenza nelle attività che riguardano i mezzi di trasporto, gli impianti e i servizi logistici.
  • La gestione della complessità del movimento merci.
  • La pianificazione della mobilità urbana nel rispetto della sicurezza (di persone e merci), delle infrastrutture e della sostenibilità ambientale.

Per chi?

  • È appassionato di trasporti (aerei, navi, treni), sistemi e automazione industriale. 
  • Desidera un lavoro che “non ha confini”. 
  • Ama utilizzare strumentazioni tecnologiche e informatiche. 

Cosa si impara?

  • Come si svolgono le attività che riguardano i mezzi di trasporto, gli impianti e i servizi logistici. 
  • Come si gestisce la complessità del movimento merci.
  • Come funziona la mobilità urbana nel rispetto della sicurezza (di persone e merci) e della sostenibilità ambientale.

E dopo?

  • Consente di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori o all’Università, soprattutto nelle facoltà scientifiche tecnologiche ed economiche.
  • Consente di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori.
  • Consente l’inserimento privilegiato nei Settori occupazionali (trasporti e pianificazione trasporto merci, stoccaggio materiali e gestione, movimentazione, piattaforme intermodali, gestione infrastrutture e traffico). 
ITT
Articolazione informatica
3a4a5a
Scienze motorie e sportive222
Religione111
Lingua e letteratura italiana444
Storia222
Lingua inglese333
Matematica443
Sistemi e reti 444
Tecnologia e Progettazione di sistemi informatici 334
Gestione progetto, Organizzazione d’impresa 3
Informatica 666
Telecomunicazioni 33
323232
Educazione Civica non compare nel quadro orario in quanto insegnamento trasversale che viene sviluppato per un totale di 33 ore annuali. 

La specializzazione informatica propone:

  • Una formazione sui sistemi informatici, hardware e software.  
  • L’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione.  
  • Una competenza nella gestione, manutenzione e sviluppo di sistemi informatici. 
  • Il saper utilizzare e redigere manuali d’uso.
  • Progettare e gestire reti, database, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dati. 

Per chi?

  • È appassionato di informatica e mondo web. 
  • Desidera un lavoro nel campo dell’informazione e dello sviluppo digitale. 
  • Ama utilizzare strumentazioni tecnologiche e informatiche. 

Cosa si impara?

  • Assemblare e riparare computer 
  • Installare sistemi operativi e applicazioni per il web e i dispositivi mobili 
  • Sviluppare e personalizzare applicazioni informatiche 
  • Progettare e gestire reti di computer 

E dopo?

  • Consente di proseguire gli studi in ambito Universitario soprattutto nelle facoltà scientifiche ingegneristiche/informatiche ed economiche.
  • Consente di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori.
  • Consente l’inserimento privilegiato nei Settori occupazionali (sviluppo di applicazioni software, installazione e gestione di sistemi informatici, raccolta e analisi dati, realizzazione di strumenti e dispositivi elettronici). 

Per chi

  • È appassionato di trasporti (aerei, navi, treni), sistemi e automazione industriale.
  • Desidera un lavoro che “non ha confini”.
  • Ama utilizzare strumentazioni tecnologiche e informatiche.

E dopo?

  • Consente di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori o all’Università, soprattutto nelle facoltà scientifiche tecnologiche ed economiche;
  • Consente l’inserimento privilegiato nei Settori occupazionali (trasporti e pianificazione trasporto merci, stoccaggio materiali e gestione, movimentazione, piattaforme intermodali, gestione infrastrutture e traffico).

Cosa si impara?

  • Come si svolgono le attività che riguardano i mezzi di trasporto, gli impianti e i servizi logistici
  • Come si gestisce la complessità del movimento merci
  • Come funziona la mobilità urbana nel rispetto della sicurezza (di persone e merci) e della sostenibilità ambientale