Liceo scientifico

Discipline1a2a3a4a5a
Lingua e letteratura italiana44544
Lingua e cultura latina33223
Lingua e cultura straniera33333
Storia232
Storia, geografia ed educazione civica33
Filosofia333
Matematica554+14+14+1
Informatica1
Laboratori interdisciplinari11
Fisica22333
Scienze naturali22333
Disegno e storia dell’arte22222
Scienze motorie sportive22222
IRC21211
Laboratorio di competenze di cittadinanza2
Laboratorio linguistico e di fisica2
3030323232
Educazione Civica non compare nel quadro orario in quanto insegnamento trasversale che viene sviluppato per un totale di 33 ore annuali.

Le scelte

Modifiche introdotte nel nostro curriculum rispetto al quadro nazionale:

  • Per l’Insegnamento della Lingua Inglese è prevista la compresenza dell’insegnante madrelingua per un’ora alla settimana in tutti gli anni di corso.
  • In 1a e in 3a un’ora in più di Religione favorisce il personale confronto con il catechista sul proprio percorso di crescita.
  • In 2a un’ora in più di Informatica.
  • In 3a, in 4a e in 5a potenziato l’insegnamento della Matematica con un Laboratorio di Matematica Applicata.
  • In 3a potenziato l’insegnamento di Italiano.
  • In 4a potenziato l’insegnamento di Storia.
  • In 3a e 4a ridotte le ore di Latino.
  • In 4a e in 5a laboratorio da affiancare agli insegnamenti di Fisica e Scienze Naturali.
  • Nel primo biennio inoltre sono potenziate la lingua straniera (certificazione PET) e le competenze scientifiche e di cittadinanza con attività curricolari di laboratorio.

Per chi

  • Vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniuga tradizione umanistica e sapere scientifico per non rinunciare a nessuna opportunità formativa.
  • È portato all’analisi e al metodo di osservazione scientifica.
  • Ha passione per lavorare con le idee, i simboli, le parole.

E dopo?

  • Il metodo scientifico permette di essere pronti a tutte le alternative formative del futuro.
  • Offre un’ottima base culturale che facilita l’accesso a tutte le facoltà, in particolare quelle di carattere tecnico-scientifico.
  • La polivalenza e la flessibilità del metodo di lavoro permettono di inserirsi in tutti i contesti in cui sia richiesta disponibilità ad apprendere.

Laboratori extracurriculari opzionali

Nel biennio

  • Laboratorio di Spagnolo (per conseguire il DELE).

Nel triennio

  • Laboratorio di Lingua inglese (per conseguire FIRST e CAE).
  • Laboratorio di Fisica, Scienze e Matematica.
  • Laboratorio di Diritto ed Economia.
  • Preparazione ai test universitari per l’ammissione alle facoltà medico-sanitarie.