Liceo classico

Discipline1a2a3a4a5a
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44334
Lingua e cultura straniera33333
Storia333
Storia, geografia ed educazione civica33
Filosofia333
Matematica34232
Fisica222
Scienze naturali22222
Storia dell’arte222
Scienze motorie sportive22222
IRC21211
Laboratorio informatico e scientifico2
Laboratorio linguistico e scientifico2
3030323232
Educazione Civica non compare nel quadro orario in quanto insegnamento trasversale che viene sviluppato per un totale di 33 ore annuali.

Le scelte

Modifiche introdotte nel nostro curriculum rispetto al quadro nazionale:

  • Per l’Insegnamento della Lingua Inglese è prevista la compresenza dell’insegnante madrelingua per un’ora alla settimana in tutti gli anni.
  • All’inizio dei bienni un’ora in più di Religione favorisce il personale confronto con il catechista sul proprio percorso di crescita.
  • Al 2a e 4a anno viene potenziato l’insegnamento della Matematica.
  • All’ultimo anno viene potenziato l’insegnamento delle Lingue classiche con un laboratorio di traduzione per preparare la seconda prova dell’Esame di Stato.
  • Nel primo biennio inoltre sono potenziate la lingua straniera (certificazione PET) e le competenze scientifiche e informatiche con attività curricolari di laboratorio.

Per chi

  • Vuole intraprendere un percorso di conoscenza che spieghi il perché delle cose risalendo alla radice.
  • Desidera mettersi alla prova con “l’esperimento di pedagogia più geniale e più fruttuoso che un governo occidentale abbia mai messo in piedi” (Nicola Gardini).
  • Cerca “un corso di meccanica del pensiero” (Beppe Severgnini).

E dopo?

  • Chi esce dal liceo classico, qualunque facoltà scelga, ha punteggi più alti alla laurea (Ricerca di Almalaurea).
  • L’attività di traduzione insegna a risolvere problemi anche complessi, competenza fondamentale per affrontare qualunque università e svolgere con profitto qualsiasi professione.
  • Grazie allo studio del nostro passato offre migliori strumenti per capire il presente e sognare il futuro.

Laboratori extracurriculari opzionali

Nel biennio

  • Laboratorio di Spagnolo (per conseguire il DELE).

Nel triennio

  • Laboratorio di Lingua inglese (per conseguire FIRST e CAE).
  • Laboratorio di Fisica, Scienze e Matematica.
  • Laboratorio di Diritto ed Economia.
  • Preparazione ai test universitari per l’ammissione alle facoltà medico-sanitarie.